
Come scegliere il medico da consultare
Un consulto medico è una visita medica con uno o piu' medici finalizzata ad ottenere una diagnosi e una terapia confrontabili, eventualmente, anche con altri medici.
Ci si rivolge ad un medico per discutere della propria situazione di salute, per ottenere una diagnosi, per ricevere cure o per un controllo di routine.

Consulto in presenza
E' la visita tradizionale che il medico effettua di persona nel suo studio medico o a domicilio del paziente.
Il consulto in presenza è ideale per un esame clinico approfondito, per fare eseguire degli esami strumentali o tutte le volte che è necessario un contatto diretto con il medico.
Consulto online
Il videoconsulto medico è comodo e sicuro soprattutto quando non c'è possibilità o non è consigliabile procedere con un consulto in presenza: nel primo caso si pensi a quanto accadeva nel periodo covid e nell'altra eventualità, ad esempio, a particolari malattie infettive o distanza eccessiva tra il medico scelto e il paziente e altro motivo ancora..
Consulto telefonico
Il consulto telefonico è utilizzabile per quesiti veloci o chiarimenti: esempio: "Dottore, non ricordo se la compressa che mi ha prescritto devo prenderla prima o dopo il pasto?" Insomma, per tutte quelle questioni che non richiedono un contatto visivo o esami fisici.
Come prepararsi al consulto
Occorre che il paziente all'appuntamento del consulto medico giunga preparato. Per essere preparati al consulto è molto utile che il paziente si sia annotato tutti i sintomi, che scriva un appunto elencando tutte le domande che intende fare al medico e scriva con esattezza anche tutti i farmaci che assume.
Questione di privacy
Il dubbio sulla sicurezza dei propri dati sensibili ci potrebbe essere nel caso del consulto medico online. Ma è opportuno sapere che se il videoconsulto è effettuato utilizzando delle piattaforme criptate esse garantiscono la massima privacy e sicurezza delle informazioni, della visita e di ogni dato sensibile utilizzato nel consulto.
Attinenza della scelta
Questi sono i passi da fare per scegliere in modo proficuo un consulto medico. Rispondi alla domanda: Di cosa hai bisogno? Nella branca medica a cui sei interessato chi sono i medici specialisti che vorresti interpellare? Scegli il medico sia consultando le recensioni che il passa parola. Scegli lo specialista in base all'attinenza dei suoi servizi rispetto alla tipologia di consulto di cui hai bisogno: in presenza, videoconsulto o telefonico.
Un medico competente per i tuoi problemi
Che si tratti di disturbi comuni o di situazioni complesse il medico che dovrai scegliere dovrà giungere a diagnosi precise, terapie efficaci e consigli personalizzati. La scelta è quindi molto importante e dovrai considerare tutte le informazioni che possiedi e quelle che potresti avere dal web e dal passaparola sulle competenze del medico e sulla strumentazione che utilizza nel suo ambulatorio e quali sono le patologie che tratta piu' frequentemente.
.
Domande sul consulto medico
1. Il teleconsulto può sostituire la visita medica tradizionale?
Il teleconsulto medico può sostituire una visita tradizionale solo in casi specifici ma mai in caso di emergenze serie o quando la situazione richiede un esame strumentale diretto.
2. Posso avere una diagnosi definitiva tramite teleconsulto medico?
Spesso il teleconsulto è preliminare ad una visita medica in studio dove la strumentazione consente di approfondire la situazione e di giungere ad una diagnosi più dettagliata, La conferma della diagnosi effettuata tramite teleconsulto quindi può richiedere spesso una visita in presenza nello studio medico.
3. Meglio fare un altro teleconsulto o una visita in presenza?
Se non è rimasti soddisfatti del teleconsulto è meglio cercare un altro medico per effettuare un altro teleconsulto oppure sottoporsi a visita medica in presenza, cioè recandosi nello studio medico del professionista? E' questa una delle domande più frequenti tra i pazienti. La risposta è di preferire sempre la visita medica in presenza e di utilizzare il teleconsulto solo in casi eccezionali in cui, per vari motivi, non è possibile l'opzione primaria.
Dott. Giuseppe Porro a Brindisi
chirurgo specialista in otorinolaringoiatria

Chirurgia otorino
Naso orecchio e collo
⭐⭐⭐⭐⭐
Il Dott. Giuseppe Porro è frequentemente in sala operatoria, perché è un medico chirurgo specializzato che esegue interventi in ospedale su malformazioni e tumori riguardanti naso, orecchio, gola e più in generale il distretto testa-collo

Libri di medicina
Dr Porro ne ha scritti 16
⭐⭐⭐⭐⭐
In Italia l'unico otorinolaringoiatra che, alla sua età, risulta coautore del maggiore numero di libri di medicina è il Dott. Giuseppe Porro. L'otorino Porro ha al suo attivo ben 16 libri in ambito medico, alcuni dedicati in particolare alla preparazione dei giovani medici alla specializzazione.

Master e specialità
Altre competenze Dott Porro
⭐⭐⭐⭐⭐
Il Dott. Giuseppe Porro, dopo la specializzazione in otorinolaringoiatria, ha conseguito ha conseguito anche più master, ciascuno della durata di un biennio, all'Università La Sapienza di Roma, ad esempio in russamento e apnee nel sonno e in rinoallergologia.
Argomenti di salute
Differenza tra capogiri e vertigini
Va chiarito che le vertigini sono qualcosa di più specifico rispetto al generico capogiro. A chiarire la differenza tra capogiro e vertigine è il Dott. Giuseppe Porro, specialista in otorinolaringoiatria con ambulatorio privato a Brindisi, in Puglia. E' capogiro qualsiasi situazione di sbandamento, instabilità, sensazione di testa leggera, stordimento. "Vertigine è quando - spiega il Dott. Porro - una persona ha la sensazione specifica che tutto ciò che vede attorno sia in rapido movimento oppure che il proprio corpo sia in così tale movimento da perdere ogni orientamento e riferimento nello spazio, esempio come se non ci fosse più un pavimento a farlo sentire in piedi o un letto a farlo sentire sdraiato. Inoltre il capogiro è un istante mentre una vertigine ha maggiore durata e tende a riproporsi".
Nel suo ambulatorio di Brindisi, il Dott. Giuseppe Porro utilizza specifiche apparecchiature per la diagnosi delle varie tipologie di vertigini e poi esegue una manovra, definita liberatoria, finalizzata a riposizionare gli otoliti nella loro posizione originaria e a prescrivere una giusta terapia.
Quando trovare l'otorino pediatrico
Quando è necessario fare visitare i propri figli dall'otorino pediatrico? Il Dott. Giuseppe Porro, che a Brindisi è esperto in otorinolaringoiatria pediatrica, elenca quali sono le cause più frequenti tra i bambini che richiedono una visita medica di questo tipo:
- Tonsilliti ricorrenti: infiammazioni delle tonsille, spesso con febbre e mal di gola.
- Ipertrofia tonsillare: difficoltà di deglutizione, russamento.
- Disfonia (Raucedine/Alterazioni della Voce): spesso legata a noduli vocali da uso eccessivo della voce.
- Otiti medie acute ricorrenti: infiammazioni frequenti dell'orecchio medio, spesso associate a ingrossamento di adenoidi o tonsille.
- Adenoidi ipertrofiche: difficoltà respiratorie nasali, russamento, apnee notturne, otiti ricorrenti.
- Riniti croniche e allergiche: naso che cola, starnuti, prurito nasale. Per maggiori informazioni consulta www.otorinopediatrico.eu



